Pizzeria-Ristorante-Torgglkeller-22
ITALIA, NORD ITALIA, TRENTINO

I ristoranti più particolari del Trentino Alto Adige

Siete sempre alla ricerca di posti nuovi e particolari che vi possano stupire?! Siete nel posto giusto: qui vi parlo dei ristoranti più particolari del Trentino Alto Adige.

Cena in barca sotto le stelle al Lago di Lavarone (TN).

Vi piacerebbe cenare a lume di candela su una barca a remi cullati dalle onde di un lago montano?!

E’ possibile farlo sul Lago di Lavarone!!!

Per celebrare l’assegnazione della Bandiera Blu, il 12 Agosto 2020 è stato organizzato un evento speciale, la prima edizione della “Cena in Blu” sotto le stelle del Lago di Lavarone.

In quella occasione è stato servito un aperitivo di benvenuto sulle rive del lago e a seguire sono state assegnate le barche a remi sulle quali è stato possibile gustare le prelibatezze tipiche del luogo, attorniati da un paesaggio davvero suggestivo.

La serata è stata resa ancor più speciale grazie alla musica dal vivo, suonata direttamente su di una imbarcazione.

Per riservarsi un posto per l’edizione 2021 è necessario iscriversi sul sito www.alpecimbra.it

Il Dress code della serata sarà ovviamente il blu, in onore dell’assegnazione della Bandiera Blu, un colore che tra l’altro come ricorda Daniela Vecchiato, direttrice di APT Alpe Cimbra, richiama la serenità e il relax. Non è un caso, che proprio qui, Freud amasse venire a trascorrere alcuni giorni proprio per rilassarsi, immersi nelle tranquillità e pace dei dintorni del lago.

ristoranti particolari Trentino Alto Adige 
 lago di lavarone

Foto di Alpe Cimbra

Ristorante La Berlera, Riva del Garda (TN)

Poco fuori dal centro di Riva del Garda si trova il Ristorante La Berlera. Un posto suggestivo e romantico, sulle colline, circondato dai vigneti e dal verde degli ulivi.

La struttura ricorda quella di un piccolo castello ed è caratterizzato da 3 sale intagliate nella roccia, come se fossero delle grotte. E’ una location davvero affascinante, costruita a ridosso di un macigno di roccia nei primi anni del Settecento. Nella stagione estiva, è possibile cenare anche all’esterno nello splendido giardino sotto le berlere, le piante secolari dalle quali il ristorante trae il nome.

Poco vicino vi è anche un orto officinale nel quale vengono coltivati oltre 50 tipi di erbe aromatiche usate nelle cucine.

Il ristorante offre una cucina locale a base di ingredienti freschi di stagione in una location elegante e raffinata.

Maggiori informazioni cliccando qui.

ristoranti particolari Trentino Alto Adige la berlera

Foto di Alpe Cimbra Ristorante La Berlera

Pizzeria Ristorante Schmuckhof Torgglkeller, Chiusa (BZ)

Il Ristorante Pizzeria “Schmuckof” si trova proprio nel centro storico di Chiusa.

Quando si arriva in questo delizioso ristorantino di fronte al ruscello si è subito colpiti dalla grande ruota in legno del mulino che ancora gira spinta dalla forza dell’acqua…

Al suo interno si trova il famoso e rustico “Torgglkeller”, decorato con antichi attrezzi appartenuti alle varie corporazioni contadine e cittadine. Qui è possibile ammirare moltissimi oggetti utilizzati dai contadini di un tempo, appartenenti alla collezione del nonno Heinrich Brunner appassionato di collezionismo. Il risultato è un vero e proprio “museo” che racconta la vita di un tempo ormai passato.

Un altra particolarità unica di questo luogo sono le botti al cui interno è possibile pranzare, in un ambiente molto intimo e romantico. Attenzione però, per aggiudicarsi questo posticino da fiaba è necessario prenotare con largo anticipo. 

Maggiori informazioni cliccando qui.

ristoranti particolari Trentino Alto Adige
Pizzeria-Ristorante-Torgglkeller-22

Fotro di Ristorante/Pizzeria Torgglkeller

Azienda Agricola Il Ritorno, San Lorenzo Dorsino (TN)

Quest’azienda agricola si caratterizza per la volontà di valorizzare il più possibile la natura e fondersi con essa. Tutto ruota attorno al “Ritorno”: la ciclicità delle stagioni, la notte e il giorno, gli elementi con cui è realizzata.

Si tratta infatti di materiali originari del territorio, prelevati e lavorati per poi ritornare ad essere accolti nella natura che in precedenza li aveva ospitati:

  • il Larice, albero tipico della zona utilizzato per realizzare l’intera struttura;
  • la Dolomia, pietra calcarea delle Dolomiti con cui sono stati realizzati i muretti a secco;
  • l’argilla, la terra dove inizia la vita;
  • i fiori del Parco Naturale Adamello Brenta che ricoprono tutto il tetto della struttura, interrotta solo da un grande foro dove spunta la chioma di un Faggio che trova le sue radici nella zona esterna della casa.

Tutto attorno le coltivazioni eseguite secondo un metodo biologico/biodinamico con consiste nel coltivare secondo le regole sagge della natura senza recarvi danno.

Qui sarà possibile degustare prodotti localiformaggi, affettati e panini. Ma non solo, dolci fatti in casa e insalate dell’orto, arricchite dai profumi e colori dei fiori. Il tutto accompagnato con sciroppi e infusi, centrifughe fresche, birre artigianali e vini trentini.

Qui inoltre è possibile assaporare la natura a piedi nudi grazie al percorso sensoriale che aiuta a riscoprire i 5 sensi, sviluppando un senso di benessere e di equilibrio con l’ambiente circostante! Provare per credere.

Maggiori informazioni cliccando qui.

Se passate da queste parti, vi consiglio la bellissima passeggiata sul Lago di Nembia e di Molveno di cui vi parlo in quest’articolo.

Rifugio Sasso Nero, Valle Aurina (BZ) di Bagaglio Leggero

Hai mai pensato di poter pranzare tra le nuvole? No, non ci riferiamo ai tristi pasti che vengono serviti sugli aerei delle tratte intercontinentali, ma di un vero pranzo, da gustare esattamente ad un passo dal cielo.

Stiamo parlando del Rifugio Sasso Nero che si trova a 3.026 metri sul livello del mare . Questo rifugio è situato in Trentino Alto Adige, nella splendida Valle Aurina, ed è raggiungibile solo a piedi, a patto di avere buon fiato, gambe allenate e ottima determinazione.

1600 metri di dislivello, un percorso su neve e ghiaccio spesso praticabile solo con la giusta attrezzatura e un ultimo tratto attrezzato da superare aggrappandosi ai pioli conficcati nella roccia. Arrivare alle porte del Rifugio Sasso Nero però significa poter toccare il cielo con un dito.

La struttura si staglia tra le più belle cime delle Alpi come un puntolino nero in mezzo al nulla. Si mostra con un design avveniristico per un’edilizia dal carattere sostenibile e con un fascino decisamente magnetico. Arrivare fino a qui con le proprie forze è assolutamente gratificante, a ripagare la fatica ci penserà il grandioso panorama e la genuina cucina del rifugio.

Il menù è semplice e privo di fronzoli: qualche zuppa e alcuni secondi piatti caldi da gustare rigorosamente ammirando le vette al di là delle grandi vetrate. Dulcis in fundo, non perdetevi assolutamente la kaiserschmarren: una frittata dolce di origine austriaca fatta con uova, burro e zucchero da intingere nella confettura di mirtilli rossi… una soffice delizia da condividere con le nuvole.

Se siete curiosi potete leggere l’articolo dedicato su www.bagaglioleggero.it

ristoranti particolari Trentino Alto Adige al sasso nero
Foto di “Bagaglio Leggero”.
Condividi

Potrebbe piacerti...

1 commento

  1. Grazie Laura per avermi fatto raccontare uno dei posti più panoramici in assoluto in cui mangiare. Non un vero e proprio “ristorante”, ma l’effetto scenico è garantito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.