
Finalmente si parte ma … cosa metto in valigia?! Momento panico. Ansia. E se mi dimentico qualcosa? Non preoccuparti, conosco benissimo questa sensazione, ed è proprio per questo che ho pensato di redarre questa lista delle cose da mettere in valigia in un comodo formato PDF, in modo da organizzare la prossima partenza con serenità ed aiutarti a capire cosa mettere in valigia!
Ma abbiamo un altro piccolo problema: da dove si comincia?!
Se mi seguirai passo passo ti troverai con la valigia fatta quasi in un batter d’occhio. Fidati!
1) Cosa mettere in valigia? Prepara tutto sul letto!
Cominciamo col disporre tutto il necessario sul letto (meglio se matrimoniale)… avremo bisogno di spazio!
Qui di seguito troverai una lista completa di tutto ciò che potrebbe esserti utile (a fine articolo trovi anche la lista valigia in PDF), sta a te capire se per te è indispensabile o meno. Quindi … se siete uomini lasciate a casa i reggiseni, se siete donne la schiuma da barba…. tirate una riga e passate oltre!
Dunque per prima cosa:
Scegliamo la biancheria intima in base alla durata del soggiorno.
Fin qui è semplice: selezioniamo un cambio al giorno!

Per lui
- boxer o slip
- calzini
- canottiera o maglietta intima (se la usi)
Per lei
- slip
- reggiseni
- calzini
- calze e collant
Qual è l’abbigliamento giusto da mettere in valigia?

Questa per me è la parte più difficile. Anche per te?
Di solito io prendo carta e penna, segno i giorni in cui starò via, il numero di cambi previsti e le eventuali occasioni di riutilizzo (si, sono maniaca lo so).
Per esempio, se vado al mare una settimana, porterò via 7 cambi, uno al giorno (a meno che tu non voglia lavarli, eviterei di indossare la stessa maglietta indossata il giorno precedente con 30° all’ombra, no?!).
Per la sera invece posso portare via 2/3 cambi e alternarli tra loro. Il trucco è fare attenzione ai colori. Infatti, avendo outfit dai colori abbinabili, sarà più facile variare i pezzi dei diversi look tra loro e dovrai portare meno capi. Per esempio, la stessa giacca o lo stesso golfino staranno con più cambi.
Il discorso cambia se state via più di 10 giorni, in tal caso una lavanderia a gettoni, il servizio dell’hotel/ostello o se proprio siete nella jungla il sapone di Marsiglia potrebbe tornarvi utile. Ricordate che più cose portate via, più cose avrete da lavare, stendere, stirare e riporre nell’armadio una volta giunti a casa.
Altra cosa da non sottovalutare, scegliete i capi non solo dopo aver consultato il meteo il giorno prima della partenza (fondamentale) ma anche tenendo conto della cultura del luogo di destinazione.
Se andate in Thailandia, per esempio, evitate leggings troppo attillati (anche se sotto il ginocchio) e canottiere. Meglio pantaloni larghi e magliette. Eviterete di trovarvi a gironzolare con un pareo così addosso 🙄… (mi è stato consegnano alla biglietteria per coprire il mio outfit, secondo la cultura locale troppo aderente).
Non ho ancora capito il motivo, ma un gruppo di ragazzine cinesi mi ha fermato per chiedermi se potevano farsi una foto con me… se sapete il perché scrivetemi… 🤣

Ecco quindi una lista di ciò che potrebbe servirvi (la lista valigia completa in PDF la trovi a fine articolo):
- T-shirts
- magliette a manica lunga
- pantaloni lunghi ( jeans / sportivi )
- pantaloni corti
- abiti e gonne per lei
- cardigan, maglioncini o coprispalle
- felpe
- tuta
- giacca di diversa pesantezza in base alla destinazione
- pigiama
- accappatoio o asciugamano (solo se non sono inclusi nella struttura dove soggiornerete)
- attrezzatura tecnica per eventuale sport / hobby (sub, windsurf, scalata, sci, running …)
Scarpe

- Ciabatte da camera
- ciabatte da doccia – spiaggia – piscina
- scarpe eleganti da sera
- scarpe comode da giorno
Se hai intenzione di camminare molto, ti consiglio di portare via due paia di scarpe comode. In questo modo, alternandole, eviterai che la forma della scarpa ti dia fastidio in qualche punto in particolare ed eviterai fastidiose vesciche.
In base alla destinazione
La lista di cosa mettere in valigia se si va al mare

- una borsa da spiaggia capiente e leggera e/o un piccolo zaino (puoi usarli per tenere raggruppato l’intimo, eccetto i calzini… poi capirai il perché o tenerli fuori dalla valigia per il viaggio)
- telo per il mare, preferibilmente in microfibra (così occupa meno spazio ed asciuga più in fretta)
- costumi da bagno
- pareo o copricostume
- un foulard
- cappello per proteggersi durante le ore più calde
- accessori per il mare (occhialini, maschera, boccaglio e pinne)
- riviste, quiz e libri da leggere sotto l’ombrellone
- elastici per capelli (se hai i capelli lunghi sono fondamentali in spiaggia)
- fascia per capelli
- cuffia per la piscina
- gonfiabili (sgonfiati mi raccomando… 😜) e giochi da spiaggia
- scarpe da scoglio
- ombrellone
- marsupio
Cosa mettere in valigia se si va in montagna

- zaino da escursione (puoi lasciarlo fuori dalla valigia e usarlo per riempirlo con l’occorente per il viaggio)
- scarpe da trekking
- calzettoni
- binocolo
- borraccia
- snack energetici
- cappellino o bandana in estate, berretto sciarpa e guanti in inverno
- cartine sentieri
- fischietto di emergenza
- racchetta o bastone da passeggio
- bussola
- torcia elettrica
La lista degli accessori da non dimenticare

- borsa da giorno e sera (per lei) o borsello (per lui, se lo usi)
- cinture
- bijou
- orologio
- coltellino svizzero multiuso
- accendino
Farmaci

- termometro
- cerotti
- fazzoletti disinfettanti
- antipiretico (aspirina, tachipirina…)
- antidolorifico (moment, oki…)
- antinausea da viaggio (travelgum, xamamina…)
- antivomito e antidiarrea
- repellente antizanzare e pomata per le punture
- collirio
- preservativi/contraccettivi
- cerotti per vesciche
- altro,… in base agli acciacchi di ciascuno…
Preso in necessario?! Ok, ora riponi tutto in una borsetta o una pochette creando il tuo kit di “pronto soccorso”. Non si sa mai …
Cosa mettere nel beauty?

- dentifricio
- spazzolino (con la capsula proteggi setole)
- colluttorio
- filo interdentale
- deodorante e profumo
- lenti a contatto e soluzione per immergerle
- crema viso mani e corpo
- spazzola o pettine
- lacca o cera/gel
- cuffia da doccia
- cotton Fioc
- forbicine e limetta per unghie
- pinzetta
- specchietto
- Amuchina
- una saponetta di Marsiglia (potrebbe servirti per lavare i vestiti)
- phon/piastra da viaggio (se non disponibile nella struttura)
Se la tua destinazione è il mare:
- crema solare per il viso e il corpo
- olio abbronzante
- crema doposole
- olio o fluido protettivo per i capelli
Porta la crema solare e un doposole anche se andrai in montagna, il sole, anche se non sembra, picchia forte anche li!
Da qualche anno nella mia valigia non manca mai Antioxy FitLine, un integratore 100% naturale che mi aiuta a prevenire gli eritemi solari, proteggendo la pelle naturalmente (sempre in abbinata alla crema solare!). Credo di non aver mai avuto prima un abbronzatura così intensa e duratura!
Se volete provarlo potete indicare il nome di Adelio Morello come consulente in modo da avere anche garanzia 30 giorni soddisfatto o rimborsato e consulenza gratuita! Vale la pena provarlo… Eccolo qui: Antioxy FitLine.
In più per lui:
- rasoio
- schiuma da barba
- dopobarba
In più per lei:
- silk-épil o crema depilatoria
- lamette
- smalto e acetone
- assorbenti igienici
Make up:

- fondotinta, correttore
- fard, cipria, illuminante
- ombretti
- rimmel
- eye liner o matita occhi
- matita labbra
- rossetto o lucidalabbra o burrocacao
- struccante (salviette o detergente)
- pennello
- dischetti di cotone
Se viaggi in compagnia, potrai condividere alcune cose in modo da alleggerire il tuo bagaglio e non trasportare peso inutilmente. Esempio: dentifricio, deodorante, phon, … è il momento giusto per accordarsi con i tuoi compagni di viaggio.
Evita di portar via flaconi troppo grandi. Esistono dei kit da viaggio composti da piccoli contenitori da riempire all’occorrenza. Io li uso per il bagnoschiuma, shampoo, balsamo e struccante. Li puoi trovare facilmente al supermercato o in profumeria.
Inoltre puoi usare la busta trasparente in dotazione per inserire i liquidi contenuti nel bagaglio a mano se prenderai l’aereo.
Per sigillare i vari flaconcini puoi svitare il tappo e avvolgere l’estremità con della pellicola trasparente da cucina. Infine riavvitare il tappo. In alternativa puoi usare dello scotch.
Per precauzione io ripongo tutti i flaconi contenenti liquidi in una borsetta di plastica ben chiusa che poi inserisco nel beauty, in modo da esser certa di non ritrovare la valigia piena di bagnoschiuma o shampoo…
Kit di sopravvivenza: la lista della valigia se prendi l’aereo
Se prenderai l’aereo tieni da parte:
- un cambio,
- l’intimo per un giorno,
- pigiama,
- spazzolino,
- dentifricio,
- Amuchina
- una giacca leggera per l’aria condizionata in aereo
- lenti a contatto e soluzione per immergerle
- occhiali
Li inseriremo poi nel bagaglio a mano (mettili sul comodino così non farai confusione).
2) Scegli la valigia
Ora che hai davanti a te tutte le cose che dovrai portare via, scegli una valigia e un trolley da cabina (se prenderai l’aereo) in grado di contenerle tutte. Se ne hai piu’ di una a disposizione scegli quella piu’ maneggevole e leggera. Un kilo in meno di valigia corrisponde a un kilo in meno delle tue “irrinunciabili” cose.
3) Posiziona asciugamani ed accappatoio sul fondo della valigia
Se il tuo hotel non li fornisce, la soluzione migliore per te è quella di disporre asciugamani, accappatoio e teli mare sul fondo della valigia piu’ grande. Opta per accappatoi e teli mare in microfibra occupano un quarto dello spazio e sono molto leggeri.
4) Inserisci le calze nelle scarpe

In questo modo potrai guadagnare spazio (potrai inserire fino a 4 paia di calzini per scarpa), eviterai che si deformino con il peso e non dovrai impazzire nel cercarli dispersi nella valigia.
Riponi le scarpe in una borsa in modo da non sporcare gli abiti. Ricorda di tener fuori quelle che userai per i viaggio (meglio quelle più ingombranti, ad esempio gli stivali).
5) Inserisci il beauty
Se sei una donna, sai bene quanto possa essere ingombrante.
Riponilo in una posizione che possa essere accessibile anche una volta che avrai ultimato la valigia, in modo da potervi accedere per riporre i trucchi usati poco prima della partenza.
6) Piega e arrotola: il trucco per fare una valigia perfetta!
Riempi gli spazi con tutti gli altri oggetti. Un trucco: puoi piegare gli abiti come fai di solito e poi arrotolarli nel lato più lungo. In questo modo occuperai meno spazio ed eviterai di stropicciarli. Lascia stare le camicie… se proprio devi portarle… piegale normalmente e riponili per ultime. Puoi usare le cinture arrotolate inserite nel collo per mantenere la piega del colletto ed evitare che si schiacci.
Ora sul tuo letto non dovrebbe esserci altro…
Ad eccezione dell’ombrellone (se andrai al mare) o della racchetta o bastone da passeggio (se andrai in montagna) ovvio!
Difficile farli stare in valigia 😅 … Dovrai trasportarli a parte. Se decidi di portarli via mettili in un posto ben in vista (la porta d’ingresso per esempio)… eviterai di dimenticarli!
Ma non è finita qui… Porta pazienza, manca poco, tieni duro!
Riempiamo nuovamente il letto con …
Tecnologia: cosa mettere in valigia?

- cellulare
- custodia impermeabile per cellulare
- bastone per i selfie
- adattatori per prese di corrente
- power bank esterna
- cuffie o auricolari
- PC portatile o tablet
- macchina fotografica con accessori (borsa, memory card, cavalletto, flash, obiettivi ecc.)
- videocamera o GoPro e accessori
- navigatore satellitare
- drone con accessori
- caricabatterie per ciascun apparecchio
Documenti indispensabili: quali portare in viaggio

- carta d’identità (controlla che non sia scaduta e che sia valida per l’espatrio)
- passaporto (controlla la scadenza e che sia valido per il Paese che visiterai)
- lasciapassare per i minori di 15 anni
- patente di guida (controlla che non sia scaduta)
- tessera sanitaria
- dati su gruppo sanguigno, vaccinazioni e allergie (Certificazione medica delle vaccinazioni (consulta il sito web del Ministero della Salute)
- badge aziendale e/o biglietti da visita aziendale
- foto tessere
- estremi delle assicurazioni sanitarie (se necessario)
- prenotazioni di hotel, villaggi, musei, tour, etc.
- indirizzi vari di hotel, alberghi, autonoleggi, agenzie di viaggio, etc.
- programma di viaggio (orari, coincidenze, etc.)
- guide dei luoghi da visitare
- le fotocopie dei documenti. Fai anche una foto con lo smartphone (probabilmente non ti servirà, ma in caso di furto o smarrimento ringrazierai di averlo fatto).
A questo punto, raggruppa tutto in delle cartelline, ma ricorda di tenere separate fotocopie ed originali!
Soldi

- carte di credito (quasi sempre necessaria per noleggiare un auto) e bancomat con relativi numeri e codici di blocco (separati!)
- denaro contante
- valuta estera
- eventuali fidelity card che potessero servire
- portafoglio
Un consiglio: togliete dal portafoglio tutte quelle cose che usate solo quando siete a casa e rischiereste di perdere in viaggio. I vari abbonamenti dell’autobus e del treno, foto ricordo e le lettere d’amore… non se la prenderanno se li lascerete per qualche giorno, ma ringrazieranno per la vostra premura.
Altro da mettere in valigia?
Ricordati anche di portare con te:
- bottiglietta d’acqua da mezzo litro (meglio se riutilizzabile)
- qualcosa da sgranocchiare
- ombrello pieghevole
- un’ impermeabile
- occhiali da sole con custodia e panno per pulire le lenti
- fazzoletti di carta
- una penna
- qualcosa da leggere (libro o E book)
- lucchetto (per chiudere valigia o per chiudere armadietti in ostello)
- chiavi di casa e della macchina
- una copia di questa “preziosissima lista per la valigia perfetta in PDF”
Cosa mettere in valigia se devi affrontare un lungo volo

Per fare un pisolino tranquillo non dimenticare di portare con te:
- un cuscino da viaggio poggiatesta
- tappi per le orecchie
- mascherina per occhi
7) Se prendi l’aereo, prepara il bagaglio a mano
Ricorda sempre d’inserire nel bagaglio a mano le cose essenziali e costose.
Inserisci, quindi, tutte le cose che hai riposto sul letto, cercando di riporle in modo che siano facilmente accessibili e aggiungi il “kit di soppravivenza” che hai riposto sul comodino.
Infatti, nel malaugurato caso in cui il bagaglio da stiva venga smarrito, è bene aver con l’indispensabile per un giorno.
Ricorda che nei voli ci sono dei limiti al trasporto dei liquidi (ogni flacone deve contenere al massimo 100 ml per un totale di 1 litro). Sono inoltre vietati oggetti appuntiti come lamette, forbicine ecc. Consulta il regolamento della compagnia aerea prima di partire.
Infine, non scordarti di mettere le etichette sui bagagli indicando il tuo nome, indirizzo e destinazione e di modificarla quando prenderai il volo di ritorno.
Se non prendi l’aereo…
… puoi scegliere d’inserire tutto ciò che hai disposto sul letto nel tuo unico bagaglio oppure sfruttare lo zaino che utilizzerai per le uscite giornaliere, riempiendolo con l’attrezzatura più delicata o che semplicemente è bene avere a portata di mano.
Scarica la lista delle cose da mettere in valigia in PDF. Stampala e salvala sul telefono o PC.
Qui di seguito trovi la lista per la valigia perfetta in PDF.
In questo modo potrai spuntare le voci della lista in PDF una volta messe in valigia e ti sarà utile per non dimenticare nulla al ritorno!
Mille grazie, utilissimo davvero!!!
Ricordo, a parte, per chi è disabile le cose necessarie per viaggiare al meglio io per esempio ho lente d’ ingrandimento ( 2 di diverso ingrandimento e apparecchi acustici ( RICARICABILI) ricordatevi il caricabatterie, od in caso le pile… non si trovano dappertutto e fotografate tutto.
Sono altresì diabetica… anche qui, glucometro strisce, pungidito…
Ricordarsi di portarne un po’ in più ( parlo di strisce e pungidito) e anche qui… foto!!!
E compilate i fogli prima del volo se avete allergie!!!
Ciao, le ragazze cinesi ti hanno chiesto una foto perchè probabilmente eri una delle prime occidentali che vedevano, in sud est asiatico è molto tipico che persone locali ti chiedano foto perchè sei una novità per loro e ti vedono diverso, spessissimo sono bambini che vengono dalla campagna. Io per esempio devo essere in un innumerevole album di famiglia in indonesia e malesia =)
Ma davvero?! Grazie Lidia per questa tua informazione, proprio non lo sapevo.