
Le Cascatelle di Cerveteri sono delle cascate particolarmente suggestive a circa 25 km di distanza da Roma.
A differenza di altre più note come le Cascate dell’Ospedaletto, della Mola, del Vaccinello e del Braccio di Mare, visitabili seguendo il sentiero degli Etruschi “Le Cascate” che si snoda tra Castel Giuliano e Cerveteri, quest’ultime non sono segnale nelle guide.
Ciò fa si che il luogo sia molto meno frequentato e per quanto mi riguarda ancor più bello.
Le cascatelle di Cerveteri, proprio come ci dice il nome, sono ben più basse rispetto alle altre, ma formano dei piccoli e balneabili laghetti che nell’insieme rendono il luogo degno di nota.
Come arrivare?
Provenendo da Cerveteri, seguendo la via Sasso, svoltare a destra in Via Nocino dove potete parcheggiare l’auto sul lato destro della strada e proseguire a piedi oltre il cancello.
Partenza a piedi
Coordinate geografiche
42°01’40.2″N 12°03’17.5″E
Seguite la strada bianca e dove questa curva a destra e incomincia la salita, prendete la via lungo il vigneto posto sulla sinistra. Proseguite lungo il vigneto (senza mangiarvi l’uva del contadino, vi vedo eh!) attraverso il prato fino ad arrivare sulla scarpata sopra un torrente.
Seguite quindi il corso del fiume verso monte (a destra) e dopo poco ci si ritroverà nel bosco.
Il paesaggio cambierà radicalmente e ci si troverà davanti alla prima cascata con il suo laghetto, a dire il vero poco balneabile.
Qui è necessario attraversare il letto del fiume (attrezzatevi con degli stivali o dei sacchi neri, si tratta di 3 – 4 metri) e prendere il sentiero che sale sul lato sinistro della cascata.
Subito dopo potete scorgere dall’alto il secondo laghetto con la cascata (circa 30 minuti di cammino dal cancello). In questo caso è possibile fare tranquillamente il bagno.
Proseguendo infine per altri 100 metri dopo questa cascata sarete giunti alle splendide cascatelle di Cerveteri.
Per i più temerari è possibile anche tuffarsi utilizzando una corda appesa agli alberi!
Arrivo
Coordinate geografiche
42°02’28.2″N 12°03’36.1″E
Mappa
Qui di seguito trovate una mappa con indicati i punti principali del percoso.
Cliccando sopra agli indicatori troverete le note che vi ho indicato sopra ma contestualizzate nella mappa.
Raggiungere la Cascatelle di Cerveteri con i mezzi pubblici.
Se non avete l’auto potete arrivare utilizzando i mezzi pubblici scendendo, attrezzati di bici, alla stazione di Ladispoli, raggiungendo il luogo che dista circa 12 km in bicicletta. In alternativa potete prendere il Cotral a Cerveteri e da lì sono circa 7 chilometri.
Quando visitare le Cascatelle di Cerveteri (o Fosso del Norcino).
Si sconsiglia la visita nei periodi invernali o nei giorni successivi a giornate di pioggia. E’ infatti necessario guadare un breve tratto di fiume, che in estate risulta essere di 3/4 cm, ma nei periodi più umidi è ben più profondo. Inoltre alcuni tratti del sentiero potrebbero risultare scivolosi.
Se ti piacciono i luoghi come questo non perderti il mio articolo sulle Cascate “Capelli di Venere” nel Cilento (lo trovi qui).