Grotta Mangiapane ingresso
ITALIA, SICILIA, SUD ITALIA E ISOLE

Il Presepe vivente di Custonaci: la Grotta Mangiapane

Coordinate geografiche
38°05’37.0″N 12°40’15.3″E
38.093607 , 12.670905

Era un caldo pomeriggio di Settembre quando decidemmo di visitare la Grotta Mangiapane, nota anche per il bellissimo presepe vivente di Custonaci che prende vita nel periodo di Natale e per le famose cave di Marmo.

Arrivati ci trovammo soli a tu per tu con un simpatico signore. Il suo compito!? Custodire questa perla nascosta e attendere l’arrivo di qualche visitatore seduto su di una seggiolina di paglia, sotto la folta chioma di un’albero secolare. Come unici compagni di racconti avevamo il vento e le cicale e sullo sfondo il mare. Ancora oggi, se in una grigia giornata d’ufficio ci penso, mi scende una lacrimuccia.

Che vita fuori dal tempo! Che pace e che serenità!

La Grotta Mangiapane e la visita al museo durante l’estate.

Devo dire la verità, non avevo grandi aspettative. Di grotte ne avevo già viste alcune, stalattiti, stalagmiti e incisioni rupestri… tutto molto interessante per gli appassionati del genere ma per me, che di questo proprio non me ne intendo rimaneva una delle tante grotte da visitare…

E invece…? E invece questa è tutta un’altra storia!

Il contesto geografico in cui sorge è davvero speciale, in pochi altri posti ho potuto veramente stare a respirare a pieni polmoni il profumo del mare lasciandomi cullare del soffiare del vento. E poi… E Poi il silenzio!

presepe vivente custonaci
Grotta Mangiapane Custonaci esterni

La grotta è davvero spettacolare. Non avevo mai visto nulla del genere. E’ possibile visitarla pagando un piccolo contributo di 3 euro che consente anche di approfittare di un tour guidato di 45 minuti.

La grotta Mangiapane fa parte del complesso di 9 grotte di Scurati, frazione di Custonaci in provincia di Trapani in Sicilia. Si trova all’interno della Riserva Naturale del Monte Cofano, poco distante dalle cave di Custonaci. Alta 70 m e profonda 50 m è la più grande del complesso.

La storia della Grotta Mangiapane

All’interno di questo squarcio profondo nel monte era stato creato un piccolo borgo di case abitate da 4 nuclei famigliari fin dal 1819 e poi abbandonate nel 1951 dalla famiglia Mangiapane che diede il nome alla grotta. Qui furono lasciati anche gli animali, i quali, negli anni seguenti, colonizzarono il luogo.

Solo grazie alla buona volontà degli abitati del posto e ad alcune sovvenzioni è stato possibile ripulire il sito e creare un vero e proprio museo a cielo aperto. Sbirciando infatti all’interno delle abitazioni si possono scorgere gli oggetti d’un tempo e fare un vero e proprio tuffo nel passato.

Il presepe vivente di Custonaci

Non è un caso che proprio nella Grotta Mangiapane, si tenga la 39° edizione del Presepe Vivente di Custonaci, durante la quale ben 160 figuranti danno vita a uno dei più bei presepi viventi al mondo.

L’atmosfera sarà resa ancor più magica dall’illuminazione realizzata per lo più da fiaccole, padelle romane e lanterne a petrolio, proprio come al tempo.

Il presepe di Custonaci è visitabile solo in determinate date.

Per maggiori informazioni su date, orari, costi e prenotazioni potete visitare il sito dell’ “Associazione Culturale Museo Vivente di Custonaci” cliccando qui.

Non solo presepe vivente ma anche set cinematografico

Questo è stato anche il set di numerose produzioni cinematografiche tra le quali “Il Commissario Montalbano”, “La Battaglia di Cefalonia” e “Viola di Mare”.

Il monte Cofano

Se vieni a visitare la grotta Mangiapane non puoi esimerti dal fare una meravigliosa passeggiata attorno al monte Cofano, dove mare, montagna e vento diventano un tutt’uno. Devo dire che per me è stata una delle più belle escursioni mai fatte.

Lungo il percorso puoi anche visitare la grotta del Crocefisso e una splendida chiesetta dove lasciare il tuo pensiero sul libro dei visitatori posto all’ingresso.

Unica nota dolente … i macigni che nei secoli si son staccati dal monte e son rotolati a valle lungo parte del percorso e i cartelli sulla via che ci ricordano di dare una sbirciatina ogni tanto lassù che non si sa mai… può essere che qualcosa scivoli giù. Insomma un pochina d’ansia la mettono, ma l’esperienza ripaga di ogni paura.

Le cave di Custonaci

Poco distante dalla Grotta Mangiapane, nella zona sud est del Monte Cofano, si trovano le cave di marmo di Custonaci.

Non tutti sanno che questo sito è il più importante del mondo dopo quello di Carrara. Qui viene estratto il pregiato marmo “Perlato di Sicilia”, di colore avorio chiaro e con chiazze di calcite pura. Il marmo delle cave di Custonaci viene per l’80% esportato in tutto il mondo, specialmente nella penisola arabica.

Le cave di Custonaci, già attive nel 1500 si possono fregiare di aver abbellito la basilica di San Pietro a Roma, la cappella medicea di Firenze e i duomi di Pisa, Lucca e Arezzo.

Grazie alle cave di Custonaci esiste la grotta Mangiapane e il presepe vivente

Le pietre delle cave di Custonaci sono prevalentemente calcaree ed è pertanto grazie ad esse ed ai cosiddetti fenomeni carsici che hanno generato che oggi è possibile visitare la bellissima grotta Mangiapane e il presepe vivente di Custonaci.

Per maggiori informazioni potete consultare il sito della Pro Loco di Custonaci www.prolococustonaci.it

Cosa vedere in Sicilia

Se volete visitare un altro posto meraviglioso della Sicilia, vi consiglio di leggere il mio articolo “Antonio Presti Fiumara d’Arte in Sicilia”. Lo trovate cliccando qui.

Condividi

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.