Chi l’ha detto che la Via della Seta conduce solo verso l’Estremo Oriente? Forse chi l’ha detto non conosceva il Bisso marino di Chiara Vigo…
Viaggiatori, siete pronti per un bel fuori rotta!? Facciamo dietro front e ci tuffiamo in Sardegna, precisamente a Sant’Antioco.
Qui nasce dalle profondità delle limpide acque sarde un filamento preziosissimo che mani esperte tessono con movimenti che si ripetono immutati da secoli.

Si tratta della seta del mare: il Bisso marino di Chiara Vigo.
Fu la principessa Berenice di Caldea, in esilio a Sant’Antioco, per essersi innamorata dell’imperatore romano Tito, a insegnare come si tesse la seta del mare.
L’unica donna oggi a conoscerne tutti i segreti è appunto Chiara Vigo (@chiara.vigo).
Questo prezioso filamento si ricava da un mollusco, la Pinna Nobilis, ora specie protetta, che può raggiungere il metro e mezzo di grandezza.

Foto storica relativa al ritrovamento di un esemplare enorme di Pinna Nobilis.
Foto tratta dal libro Frammenti di mare. Taranto e l’antica molluschicultura.
Come nasce il Bisso marino di Chiara Vigo?
Chiara Vigo utilizza solo gli ultimi 5 cm dei circa 40 prodotti da ciascun esemplare. Da 300 g di fibra grezza se ne ricavano 30 di pura che danno 12 m di seta del mare.
Ma il processo di lavorazione è molto lungo: deve rimanere per 25 giorni in acqua dolce, cambiando l’acqua ogni 3 ore, poi si bagna con succo di limone per sbiondarlo, lo si passa in un mix segreto di 15 alghe che lo rende elastico e si ritorce con un fuso di ginepro.
Splendente come l’oro, soffice ma forte, il bisso marino nei secoli ha vestito sacerdoti e re. Il Maestro di bisso Chiara Vigo conosce tutti i segreti della tintura naturale ed è in grado di riprodurre il bisso citato dalla Bibbia.
Oggi è possibile visitare il Museo (il sito ufficiale lo trovate qui).
Ricordate che il bisso non si vende e non si compra!
Le opere in seta del mare possono solo essere donate o ricevute.
Un Maestro di bisso vive di offerte: puoi donare qui!
Un libro in viaggio
C’è chi viaggia nello spazio e chi viaggia con la mente.
Ma perchè poi scegliere?!
Da questa breve considerazione nasce la collaborazione con Fiorella Carta. Lo scopo è quello di suggerirvi dei libri che vi possano accompagnare nei vostri viaggi fuori rotta. Ecco qui il nostro primo suggerimento…
Per rendere ancor più speciale la visita portate con voi: Naccheras, il libro di Ilenia Zedda (lo trovate qui).
⠀
Se ti piace viaggiare con un libro “in tasca” come compagno di viaggio ti consiglio di guardare la mia pagina dedicata cliccando qui. Troverai per ogni viaggio una lettura consigliata ad hoc.